Parigi – Per la prima volta è stato individuato il fattore di rischio genetico di sviluppare la forma più comune di emicrania. Si tratta di una mutazione (rs183574) del cromosoma 8 collocata tra i geni PGCP e MTDH/AEG-1.
La mutazione fa si che si accumuli tra le sinapsi (i legami tra i neuroni) il recettore chimico glutammato che scatena l’emicraina. Lo studio è stato pubblicato su Nature Genetic e potrebbe portare allo sviluppo di un farmaco che eviti l’accumulo di glutammato.
Lo ricerca è opera dell’International Headache Genetics Consortium presso il Wellcome Trust Sanger Institute coordinato da Aarno Palotie. L’emicrania colpisce una donna su sei e un uomo su 12.
(Agi – 29 agosto 2010)
Immutata uscirò dal mio mio sonno; è una certezza. Tanto vale che io lasci la radio accesa…
Dove vivo non c’è pace ma la vita è sempre intorno
Più mi guardo, più mi sbaglio, più mi accorgo che
Dove finiscono le strade e proprio li che nasce il giorno
Ma questo è il posto che mi piace si chiama mondo…